 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Appropriazione indebita ed evasione fiscale

Articolo

Condominio

Appropriazione indebita ed evasione fiscale

venerdì, 15 marzo 2019

La Cass. pen., con Sent. 29 novembre 2018, n. 53656, ha deciso su un’accusa di appropriazione indebita e di evasione fiscale rivolta nei confronti di un amministratore di condominio, il quale aveva prelevato somme dai conti correnti condominiali per farle confluire su conti propri. 

Scritto da: Moscatelli Fausto

Il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Aosta in data 2 maggio 2018 sottoponeva a sequestro preventivo i conti correnti ed un immobile intestati ad un amministratore condominiale, fino all’importo di euro 755.063,00.

L’amministratore in questione aveva prelevato somme dai conti correnti dei condominii amministrati, per farle confluire su conti propri. La Guardia di Finanza aveva rilevato che i prelievi dai conti correnti condominiali e i corrispondenti accrediti nei conti correnti dell’amministratore non erano confluiti nella contabilità di questo ultimo, così dovendo ritenersi – in assenza di diversa giustificazione o causale – redditi sottratti a tassazione. L’amministratore, pur ammettendo l’appropriazione indebita, negava l’evasione fiscale, adducendo di avere impiegato le somme in parola non solo per sé ma anche e soprattutto per coprire ammanchi in conti correnti di altri condominii, come dimostravano le movimentazioni in accredito ed in addebito sui conti correnti dello studio. Protestava la illegittimità del sequestro prima davanti al Tribunale del Riesame di Aosta e poi alla Corte di Cassazione, che decideva con la Sent. n. 53656 del 29 novembre 2018.

Giova precisare per l’inquadramento della prospettiva qui trattata:

  • che si discute della legittimità del decreto di sequestro preventivo, emesso a norma dell’art. 321, comma 2, c.p.p. perché funzionale alla confisca per equivalente ai sensi dell’art. 12-bis, D.Lgs. n. 74 del 2000, ovvero funzionale alla confisca del profitto di un reato di evasione fiscale;
  • l’art. 5, D.Lgs. n. 74 del 2000 punisce con la reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni chiunque al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte, quando l’imposta evasa è ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati