 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Brevetto Europeo con effetto unitario. Pubblicato in Gazzetta il decreto di attuazione

Articolo

Fisco

Brevetto Europeo con effetto unitario. Pubblicato in Gazzetta il decreto di attuazione

mercoledì, 13 marzo 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 marzo 2019, è stato pubblicato il D. Lgs. 19 febbraio 2019 n. 18 che apporta modifiche alla sezione sul diritto dei brevetti del Codice della proprietà industriale (D. Lgs. n. 30/2005) ed entrerà in vigore il prossimo 27 marzo.

Scritto da: Spedicato Annalisa

Il decreto, che fa parte del cosiddetto Pacchetto Brevetti - al quale si affianca anche il decreto sui marchi del 20 febbraio 2019 n. 15 teso a modificare la sezione normativa sui marchi d’impresa del Codice della proprietà industriale per adeguarla al Regolamento UE 2017/1001- è stato emanato in Attuazione della delega di cui all’articolo 4 della legge 25 ottobre 2017, n. 163 (legge di delegazione europea 2016/2017) ed è teso ad adeguare e raccordare la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2012, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria, e alle disposizioni dell’Accordo su un Tribunale Unificato dei Brevetti, ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge 3 novembre 2016, n. 214.


Brevetto Europeo e Brevetto Europeo con effetto unitario


L’Accordo su un Tribunale unificato dei Brevetti ha introdotto norme di natura sostanziale sul brevetto europeo, consentendo – come accade nel settore del marchio dell’Unione Europea - ai 26 paesi che hanno accolto con favore l’iniziativa (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Malta, Cipro, Grecia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Portogallo, Austria, Romania, Bulgaria, Ungheria, Irlanda) di ottenere contemporaneamente una protezione unitaria in materia brevettuale con un notevole risparmio di costi.

 

Per la convalida in più Stati del brevetto europeo tradizionale si deve affrontare una procedura complessa e costosa: nonostante, infatti, la domanda per ottenere il brevetto europeo debba essere presentata presso un unico ufficio, lo European Patent Office – EPO - con sede a Berlino, esso resta costituito da un insieme di brevetti nazionali indipendenti (si parla infatti in tal caso di fascio di brevetti): una ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati