 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Usucapione di una quota di un bene indiviso e litisconsorzio necessario tra compossessori

Articolo

Condominio

Usucapione di una quota di un bene indiviso e litisconsorzio necessario tra compossessori

mercoledì, 13 marzo 2019

La Suprema Corte con l’Ord. n. 1426/2019 ha statuito che la domanda diretta ad accertare l’avvenuta usucapione della comproprietà pro indiviso, obbliga, quando l’impugnazione non risulti proposta nei confronti di tutti i partecipanti al giudizio di primo grado, all’integrazione del contraddittorio. La mancata integrazione del contraddittorio nel giudizio di appello determina la nullità dell’intero procedimento.

Scritto da: Galetto Giorgio

I fatti 

Il contributo, oggetto di analisi della ordinanza della Suprema Corte, riguarda dei compossessori che iniziarono un giudizio nei confronti del Comune volto a far accertare l’acquisto per usucapione in loro favore di un immobile urbano e di un terreno. Gli attori inserivano nel loro petitum che il Tribunale li dichiarasse “comproprietari in pari misura” su tali beni. L’adito Tribunale respinse la domanda ed avverso la predetta sentenza solo uno dei compossessori che promossero l’azione fece appello. La Corte d’Appello rigettò l’impugnazione, evidenziando come, al di là della questione oggetto delle restanti censure (circa la contestata natura demaniale dell’immobile in contesa e l’utilizzo privatistico dello stesso), la domanda di usucapione non poteva comunque essere accolta alla luce della natura di riconoscimento della proprietà del Comune da attribuire all’atto di regolarizzazione. Secondo i giudici di secondo grado, l’avvenuto riconoscimento della proprietà del Comune da parte di uno dei compossessori doveva estendersi all’attuale ricorrente, non avendo quest’ultima neppure chiesto il riconoscimento del suo diritto pro quota. Averso la predetta sentenza della Corte d’Appello veniva dispiegato ricorso in Cassazione denunciando la ricorrente la violazione e falsa applicazione degli artt. 1165 e 2944 c.c., invocando il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui gli atti interruttivi dell’usucapione, relativi ad uno soltanto dei compossessori, non hanno effetto interruttivo verso gli altri.

Le questioni di diritto affrontate dall’ordinanza 

La Suprema Corte, nell’analisi delle questioni di diritto, ha avuto modo di precisare che la Corte d’Appello ha evidenziato che l’appellante non ha mai chiesto diversamente, neppure nel corso del giudizio, di riconoscerle la proprietà pro quota degli immobili, essendo oggettivamente differente la pretesa del comproprietario che invochi l’acquisto per usucapione soltanto di una quota relativa ad un bene indiviso per effetto di una situazione di possesso esclusivo e non di ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati