 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Gestione separata INPS anche per professionisti che non versano il contributo soggettivo

Articolo

Lavoro

Gestione separata INPS anche per professionisti che non versano il contributo soggettivo

venerdì, 01 marzo 2019

Con Sent. 14 dicembre 2018, n. 32508 (e consorella n. 32506/2018), la Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento giurisprudenziale affermando che i professionisti – nel caso di specie un commercialista – che dichiarano un reddito inferiore alle soglie previste per l’iscrizione alla Cassa previdenziale di categoria, devono comunque versare i contributi alla Gestione separata dell’INPS.

Scritto da: Servidio Salvatore

Vicenda processuale

Nel caso trattato dalla Cassazione con la Sent. n. 32508/2018, è emerso che un libero professionista (nel caso di specie trattasi di un dottore commercialista) iscritto all’albo professionale di competenza ma non alla Cassa dei dottori commercialisti per non aver superato il limite minimo di reddito previsto per l’iscrizione, è tenuto comunque all’iscrizione alla Gestione separata presso l’INPS di cui all’art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995, e al pagamento dei relativi contributi dovuti per il lavoro autonomo per l’anno 2005.

La Corte d’Appello ha confermato la decisione di primo grado di accoglimento del ricorso del professionista avverso la propria iscrizione d’ufficio disposta dall’INPS nella Gestione separata, osservando che l’estraneità della posizione dei liberi professionisti rispetto all’ambito applicativo della Gestione separata si deduce sia dall’art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995, sia dalla norma di interpretazione autentica recata dall’art. 18, comma 12, del D.L 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni in L. 15 luglio 2011, n. 111, la quale ha reso manifesto che l’iscrizione alla Gestione separata presso l’INPS ha carattere residuale, essendo obbligata solo per i lavoratori autonomi che esercitano una professione per la quale non sia obbligatoria l’iscrizione ad appositi albi, ovvero per coloro che, pur iscritti ad albi, svolgano un’attività non soggetta a versamento contributivo agli enti di previdenza per i liberi professionisti e ciò in quanto la ratio dell’istituzione della Gestione separata è quella di assicurare copertura assicurativa e tutela previdenziale a soggetti che, in difetto di iscrizione a tale gestione, ne resterebbero privi. 

Dette condizioni non ricorrono nel caso di specie in cui l’attività esercitata non è tra quelle non soggette all’iscrizione all’albo professionale, trattandosi di attività di commercialista, né è tra quelle non soggette ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati