 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La responsabilità del proprietario dell’impianto a gas non a norma

Articolo

Condominio

La responsabilità del proprietario dell’impianto a gas non a norma

mercoledì, 30 gennaio 2019

La legge n. 1083/1971 sancisce che tutti gli apparecchi alimentati a gas per uso domestico e similare devono essere conformi alle norme tecniche UNI–CIG per tutelare la sicurezza delle persone e delle cose e che la violazione delle predette norme di sicurezza, nell’installazione e nella manutenzione degli impianti, è sanzionata penalmente. Il D.M. n. 37/2008 contiene le norme per la corretta installazione degli impianti anche asserviti al condominio.

Scritto da: Benedetti Giulio

I recenti e luttuosi episodi di cronaca indicano alla pubblica opinione il pericolo nell’uso disattento o imprudente del gas per uso domestico e similare e in particolare evidenziano i seguenti aspetti problematici che meritano approfondimento ed adeguata riflessione in quanto non adeguatamente resi noti al pubblico:

  1. il metano, a differenza del gas città in uso fino ad un ventennio fa all’interno delle nostre abitazioni, ha scarse doti di intossicare gli individui, per cui la triste pratica di utilizzarlo per compiere il suicidio è spesso inidonea a tal fine ed in realtà sovente cagiona danni e lesioni e la morte a terzi soggetti indifesi; 
  2. il metano allorquando si mescola con l’aria crea un’atmosfera esplosiva con una potenzialità distruttiva pari a quella degli esplosivi utilizzati a fini bellici ed è particolarmente insidioso quando, all’interno di un ambiente invaso, vengono utilizzati impianti elettrici scoperti e che possono generare scintille; 
  3. le strutture murarie costruite in cemento o in calcestruzzo proprio per la loro maggiore resistenza e minore elasticità, rispetto ad altri materiali edilizi quale il legno o i mattoni, in caso di deflagrazione di metano amplificano i danni e di deleteri effetti dell’esplosione stessa;
  4. l’impianto alimentato a gas combustibile qualora sia sottoposto ad un uso intenso (come quando viene utilizzato per produrre copiosa acqua calda per effettuare un bagno), se è posto in un ambiente inidoneo quale una camera da letto, oppure non è tenuto in buone condizioni di manutenzione, è privo di idonea aerazione, o è collegato ad una canna fumaria ostruita o non costruita a norma, oppure è posto in un locale privo di apertura di ventilazione, in presenza perfino di una sola di tali condizioni, aspira l ‘ossigeno dall’ambiente e cede allo stesso monossido di carbonio;
    • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
    • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati