Per comprendere appieno come deve essere effettuata la conservazione a norma dei documenti fiscalmente rilevanti nel contesto digitale, è doveroso in prima battuta compiere una distinzione tra documento analogico (in definitiva un documento cartaceo o un’ immagine fotografica) che viene reso informatico e documento che nasce informatico. Comprendere tali distinzioni è di fondamentale importanza per cogliere appieno come va effettuato un processo di conservazione che assicuri a tali documenti validità legale e fiscale nel tempo. Ed, infatti, l’obiettivo della conservazione elettronica è proprio quello di garantire che il documento, conservato in forma digitale, mantenga nel tempo le caratteristiche di immodificabilità, autenticità, staticità e che nel contempo consenta l’accesso, l’estrazione e la consultazione di quanto in esso contenuto.
Un sistema di conservazione, implementato nel rispetto delle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005) e delle Linee Guida di Agid, garantisce autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici. Si tratta di caratteristiche che devono durare per dieci anni, considerando che questo è il tempo massimo della prescrizione ordinaria in ambito civile, ma anche quanto stabilito dall’art. 2220 c.c. con specifico riferimento alle fatture attive e passive, alle lettere spedite e ricevute e ai telegrammi spediti e ricevuti, secondo cui tali documenti devono essere conservati per dieci anni; in relazione alle finalità tributarie, è l’art. 8 comma 5 della legge n. 212/2000 a sancire che l’obbligo di conservazione di atti e documenti, stabilito a soli effetti tributari, non può eccedere il termine di dieci anni dalla loro emanazione o dalla loro formazione.
Perché i documenti fiscalmente rilevanti mantengano tali peculiarità nel tempo, sono state definite norme precise sul modo in cui l’iter di conservazione deve essere gestito, oltre che regole tecniche, linee guida di AGID, risoluzioni e circolari dell’Agenzia delle Entrate, alcune delle quali riferite al modo ...