 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Stampa dei registri contabili entro il 31 gennaio 2019

Articolo

Fisco

Stampa dei registri contabili entro il 31 gennaio 2019

mercoledì, 16 gennaio 2019

Scade il 31 gennaio 2019 il termine per la stampa dei registri contabili obbligatori tenuti in modalità cartacea e per la conservazione elettronica dei documenti informatici. Si propone un riepilogo dell'adempimento e delle modalità di assolvimento dell'imposta di bollo, tramite applicazione della marca fisica o versamento del bollo virtuale.

Scritto da: Dimitri Simone

La trascrizione dei registri contabili su supporto cartaceo deve essere effettuata entro i 3 mesi successivi alla scadenza del termine di presentazione del modello Redditi (31 ottobre 2018, per il periodo d’imposta 2017). Pertanto, con riferimento ai soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, la stampa dei registri contabili dovrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2019.

In ogni caso, i dati devono esser mantenuti aggiornati sugli appositi supporti magnetici, a cura del contribuente: infatti, ai sensi dell’articolo 7, comma 4-ter del DL 357/1994, la tenuta di qualsiasi registro contabile con sistemi meccanografici è considerata regolare, in difetto di trascrizione su supporti cartacei, nei termini di legge, dei dati relativi all’esercizio per il quale i termini di presentazione delle relative dichiarazioni annuali non siano scaduti da oltre tre mesi, quando, anche in sede di controlli e ispezioni, gli stessi risultino aggiornati sugli appositi supporti magnetici e vengano stampati contestualmente alla richiesta avanzata dagli organi competenti e in loro presenza. Tale disposizione è applicabile a qualsiasi registro contabile tenuto con sistemi meccanografici, ad es. libro giornale, libro degli inventari, ecc.

Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 2214 c.c. l’imprenditore che esercita un’attività commerciale deve tenere il libro giornale, il libro degli inventari nonché le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa, come ad es. il libro mastro, registro di magazzino ecc.; tale adempimento non riguarda i piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi che, in ogni caso, sono tenuti a rispettare le prescrizioni fiscali. Il libro giornale deve indicare cronologicamente, giorno per giorno, tutte le operazioni relative all’esercizio dell’impresa, come previsto dall’articolo 2216 c.c. Per quanto riguarda, invece, il libro degli inventari, l’impresa deve redigerlo all’inizio dell’esercizio e successivamente ogni anno, deve contenere l’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all’impresa, nonché delle attività ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati