 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La gestione delle ferie e dei permessi solidali nei CCNL

Articolo

Lavoro

La gestione delle ferie e dei permessi solidali nei CCNL

mercoledì, 02 gennaio 2019

Nel corso degli ultimi tre anni diversi importanti contratti collettivi, sia nazionali che aziendali, si sono occupati di introdurre nella normativa e disciplinare la gestione delle ferie/permessi solidali.

Scritto da: Micaroni Marco

L’innovativo istituto, introdotto dal Legislatore italiano con il D.Lgs. n. 151/2015 ma già esistente in diversi casi di contrattazione aziendale precedenti, sta finalmente prendendo piede, per offrire una risposta a quei lavoratori che, in particolari periodi della vita, possano trovarsi ad avere bisogno di assentarsi dal lavoro per affrontare alcune problematiche di salute dei loro familiari: sostanzialmente l’idea è quella di far scattare un meccanismo di solidarietà tra colleghi, permettendo ad alcuni dipendenti, su base volontaria, di cedere una quota parte di ferie e permessi di loro spettanza ad altri lavoratori in difficoltà personali.

I vincoli e le opportunità nell’applicazione dell’istituto

Il D.Lgs. n. 151/2015, entrato in vigore dal 24 settembre 2015, in attuazione del Jobs Act, all’art. 24 dispone:

Fermi restando i diritti di cui al D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, i lavoratori possono cedere a titolo gratuito i riposi e le ferie da loro maturati ai lavoratori dipendenti dallo stesso datore di lavoro, al fine di consentire a questi ultimi di assistere i figli minori che per le particolari condizioni di salute necessitano di cure costanti, nella misura, alle condizioni e secondo le modalità stabilite dai contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale applicabili al rapporto di lavoro.

Pertanto, la cessione di ferie e riposi è consentita, fermi restando i diritti previsti dalla Legge in materia di orario di lavoro. Le ferie ed i riposi dei lavoratori sono diritti costituzionalmente garantiti ed irrinunciabili. In concreto, quindi, non potrà essere devoluto verso il collega in difficoltà il periodo annuale di ferie retribuite minimo legale (quattro settimane) e i giorni minimi di riposo sanciti dal D.Lgs. n. 66/2003, con riferimento sia al riposo giornaliero che settimanale (il lavoratore ha diritto ad ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati