 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Impianto idrico condominiale: parti comuni e parti esclusive

Articolo

Condominio

Impianto idrico condominiale: parti comuni e parti esclusive

venerdì, 21 dicembre 2018

Criteri per la distinzione tra parti comuni e parti di proprietà esclusiva dell’impianto idrico condominiale.

Scritto da: Sinatra Enrico Maria

La Corte di Cassazione, con la Sent. n. 27248 del 13 marzo - 26 ottobre 2018, è intervenuta sui criteri da adottare per distinguere le parti dell’impianto idrico condominiali che devono considerarsi parti comuni e quelle che devono considerarsi parti di proprietà esclusiva del singolo condomino. 

Il condomino A esercitava l’azione per ottenere il risarcimento dei danni che aveva subito il suo appartamento per infiltrazioni causate dalla rottura di una parte dell’impianto idrico; in particolare, si era verificata una rottura della chiave di stacco, che si trovava all’interno della cucina dell’appartamento sovrastante di proprietà del condomino B, ma destinata al servizio della collettività condominiale. 

Si trattava di stabilire se detta chiave di stacco dovesse considerarsi proprietà comune o proprietà esclusiva.

La distinzione tra le parti dell’impianto da considerarsi come comuni e le parti dell’impianto da considerarsi di proprietà esclusiva ha importanza con riferimento all’individuazione del soggetto di norma tenuto alla manutenzione del bene e, pertanto, del responsabile del danno e del legittimato passivo nella conseguente azione per ottenere la condanna al risarcimento del danno. 

Infatti, l’art. 2051 c.c. prevede l’imputazione della responsabilità al custode della cosa, di norma il proprietario, sulla sola base del nesso causale fra la cosa stessa e l’evento dannoso. Il fondamento della responsabilità è, dunque, costituito dal rischio (di provocare danni a terzi) insito nella cosa, che la legge imputa al responsabile per effetto del rapporto di custodia. 

Criteri per la individuazioni delle parti comuni e delle parti di proprietà esclusiva dell’impianto idrico

L’impianto idrico è l’insieme delle tubazioni, sia verticali che orizzontali, dei raccordi e delle apparecchiature necessarie per la distribuzione dell’acqua nelle diverse unità immobiliari di proprietà esclusiva oltre che nelle parti comuni. 

L’art. 1117 ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati