E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale 293 del 18 dicembre 2018) la Legge 136/2018 che entra ufficialmente in vigore dalla data odierna (19 dicembre 2018).
L'art. 3 prevede la Definizione agevolata (Rottamazione ter) dei carichi affidati all'Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, ossia il pagamento delle somme dovute ma non corrisposte al netto di sanzioni ed interessi; le Legge di conversione ha apportato alcune modifiche in materia di termini di pagamento.
Il comma 16 ha stabilito che sono esclusi dalla rottamazione i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione recanti:
- le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato ai sensi dell'articolo 16 considerati illegittimi dall'Unione Europea (regolamento (UE) 2015/1589 del Consiglio, del 13 luglio 2015);
- i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti;
- le multe, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
- le sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.
Soggetti che possono aderire alla Rottamazione Ter
I soggetti che possono aderire sono:
- coloro che hanno carichi affidati all'Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 e che non hanno mai aderito alle precedenti rottamazioni;
- coloro che hanno aderito alla prima rottamazione (Dl 193/2016) ma che sono decaduti in quanto non hanno provveduto a versare secondo scadenza ed integralmente l'importo dovuto come da piano di definizione;
- coloro che hanno aderito alla seconda rottamazione (Dl 148/2017) e che hanno regolarmente pagato, entro il 7 dicembre 2018, le rate scadute nei mesi di luglio, ...