Siamo nel mese di dicembre e come ogni anno, anche per il lavoro domestico, si procede ad una serie di adempimenti nei confronti del proprio collaboratore. Ma andiamo con ordine e proviamo a simulare una serie di possibilità in cui potremmo incorrere durante questo periodo estremamente impegnato in vista delle festività natalizie.
È frequente in questo chiedere al lavoratore che lavori delle ore di lavoro straordinario. Questo significa che il datore di lavoro, oltre alla normale liquidazione della retribuzione ordinaria calcolata sulle ore effettivamente lavorate contrattualizzate, qualora vi siano ore di lavoro aggiuntive, dovrà inserirle in busta paga con una voce retributiva separata e maggiorata con le percentuali indicate nel seguente schema:
LAVORO STRAORDINARIO | |
MAGGIORAZONE RETRIBUTIVA | STRAORDINARIO |
Maggiorazione del 25% | Lavoro prestato dalle ore 6:00 alle ore 22:00 |
Maggiorazione del 50% | Lavoro prestato dalle ore 22:00 alle ore 6:00 |
Maggiorazione del 60% | Lavoro prestato di domenica (salvo ipotesi art. 15, comma 9) o in una delle festività indicate nell’art. 17. |
Il ricorso alle prestazioni di lavoro straordinario è ammesso previo accordo tra le parti. Di fatto al lavoratore potrà essere richiesta una prestazione lavorativa oltre l’orario stabilito, sia di giorno che di notte, e potrà essere lavorata salvo un suo giustificato motivo di impedimento. Le ore di lavoro straordinario debbono essere richieste con almeno un giorno di preavviso, ...