Cosa sono i wallet
Wallet significa “portafoglio elettronico”. Un wallet consente di effettuare transazioni per pagare beni e servizi in moneta elettronica, può essere immaginato come una sorta di taccuino su cui viene preparata una transazione precisando come essa deve avvenire. Un wallet, oltre che all’importo da trasferire contiene una serie di informazioni univocamente riferibili al soggetto che deve effettuare il pagamento; esso può permettere di chiudere una transazione usando una valuta corrente, si pensi ai digital wallet che permettono di operare con la propria moneta, mediante i sistemi di mobile payment, oppure si pensi ai wallet che gestiscono le transazioni in criptovalute, inviandole ai nodi della blockchain fino a che non vengono validate per costituire un blocco.
Concentrando l’attenzione sui wallet che consentono di effettuare transazioni con criptovalute, c’è da dire che alla base del loro funzionamento vi sono le chiavi di cifratura. In sostanza, il wallet funziona come la firma digitale, è infatti basato sulla tecnologia blockchain costituito da una chiave pubblica e da una privata; la chiave privata serve per inviare, quella pubblica per ricevere moneta elettronica. La chiave privata deve sempre restare segreta, a differenza di quella pubblica che deve essere resa nota a chi deve effettuare pagamenti in favore del titolare della stessa. La chiave pubblica può essere paragonata all’IBAN, mentre quella privata al codice di accesso al nostro conto bancario che, in questo caso, ci permette di movimentare il nostro denaro elettronico. La chiave privata identifica univocamente il vero proprietario della moneta elettronica e consente esclusivamente allo stesso di poter effettuare versamenti in favore di terzi utilizzando quella specifica chiave.
Il wallet non contiene realmente in sé moneta, ma custodisce le chiavi, pubblica e privata, che consentono al titolare delle stesse di effettuare le transazioni e dunque gestire il proprio conto. ...