 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
GDPR e studi medici: gli adempimenti di base per adeguarsi alle norme sul trattamento di dati personali

Articolo

Fisco

GDPR e studi medici: gli adempimenti di base per adeguarsi alle norme sul trattamento di dati personali

martedì, 27 novembre 2018

Ciascun medico nel proprio studio tratta dati personali e categorie particolari di dati personali, anche solo registrando il numero di telefono di un suo cliente o collega nella rubrica dello smartphone o semplicemente annotando il malessere accanto al nome del cliente nella sua agenda. Premesso ciò, vediamo quali sono le operazioni di base che un dottore deve effettuare per essere compliance con la nuova normativa sul trattamento dei dati, restando inteso che in tale materia non è possibile generalizzare, anche perché il nuovo principio dell’accountability, voluto dal legislatore europeo, obbliga ad analizzare in dettaglio e nel concreto ogni contesto in cui si verifica un trattamento di dati personali.

Scritto da: Spedicato Annalisa

Un medico nel suo studio effettua, senza ombra di dubbio, un trattamento di dati personali, anche se non ha dipendenti né collaboratori o non usa strumenti informatici. Non solo. Il professionista medico, tratta anche categorie particolari di dati personali. Se, infatti, nella prima tipologia di dati rientrano informazioni comuni che permettono di identificare direttamente o indirettamente una persona fisica, come anagrafiche, indirizzi email, numeri telefonici, indirizzi di residenza, matricola INPS e simili; nel secondo tipo di dati, rientrano informazioni più delicate, come dati sanitari, informazioni sulla razza, l’etnia, opinioni filosofiche, politiche, religiose, dati biometrici, dati genetici. Si comprende dunque come ogni medico si trova ad aver a che fare nella propria attività professionale con le suindicate tipologie di dati personali, considerando che, nel proprio quotidiano, può raccogliere, registrare, organizzare, conservare, consultare, elaborare, modificare, selezionare, estrarre, raffrontare, usare, interconnettere, bloccare, comunicare, diffondere, cancellare e distruggere dati personali appartenenti a suoi clienti, fornitori, collaboratori, altri colleghi, manualmente e mediante strumenti informatici e telematici; tali operazioni sono infatti tutte quelle incluse nel concetto di “trattamento di dati personali” come definito nel Regolamento UE n. 679/2016 in materia di trattamento di dati personali (anche detto GDPR).


La fase di assessment o analisi

La prima cosa da fare per uno studio medico è quella di analizzare la propria organizzazione, individuando quali dati vengono trattati, scindendo quelli comuni dalle categorie particolari di dati, individuando a chi appartengono i dati trattati (generalmente pazienti, fornitori, colleghi, dipendenti), il proprio modo di operare sui dati personali trattati, gli strumenti utilizzati per il trattamento (elettronici o manuali), il contesto, i “percorsi” dei dati (dove sono raccolti, come sono comunicati all'interno dello studio e all'esterno, dove sono archiviati, per quanto tempo, quando e come sono distrutti, chi vi ha accesso), i soggetti terzi cui vengono ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati