 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Elementi generali sulla decontribuzione dei premi di produttività: la Circolare INPS

Articolo

Lavoro

Elementi generali sulla decontribuzione dei premi di produttività: la Circolare INPS

venerdì, 23 novembre 2018

L’INPS, con la Circ. n. 104 del 18 ottobre 2018, ha fornito, le istruzioni operative per la fruizione, da parte dei datori di lavoro privato, della parziale decontribuzione dei premi di risultato.

Scritto da: Mancini Edoardo

La corresponsione di premi di risultato a favore dei lavoratori rappresenta, anche se non ricorrente, elemento della retribuzione imponibile ai fini contributivi, previdenziali ed assistenziali ed inoltre concorre a determinare il reddito di lavoro dipendente con conseguente assoggettamento ad imposta sul reddito delle persone fisiche e relative addizionali regionali e comunali. Al fine di ridurre il cuneo fiscale dal 2016, il legislatore interviene introducendo degli incentivi che, se erogati a determinate condizioni, consentono la riduzione del carico fiscale. Dal 2017 i premi di produttività detassabili possono essere interessati da decontribuzione aziendale. 

Normativa di riferimento

La legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) ai commi da 182 a 189 dell’art. 1 reintroduce dal 2016 in maniera stabile la detassazione dei premi di risultato nel settore privato;

  • il D.M. 25 marzo 2016 rende definitivamente operativa a regime la detassazione;
  • l’art. 55 del D.L. n. 50/2017 riscrive l’art. 1, comma 189, della legge n. 208/2015 introducendo la possibilità di portare a decontribuzione i premi di produttività che sono detassabili, testo in vigore dal 24 aprile 2017.

Il premio di produzione

La corresponsione di premi di risultato ai lavoratori costituisce una forma variabile di retribuzione sulla quale le organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori, ma anche i datori di lavoro, puntano per consentire un incremento dei trattamenti economici dei lavoratori sulla base dei risultati aziendali e nel contempo ottenere una maggiore produttività del lavoro.

Beneficiari

Datori di lavoro

Tutti i datori di lavoro privato che abbiano depositato i contratti collettivi aziendali o territoriali presso l’ispettorato del lavoro con le modalità telematiche. Sono escluse le P.A.

Lavoratori

Titolari di reddito di lavoro dipendente ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati