 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Come assolvere l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche?

Articolo

Fisco

Come assolvere l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche?

sabato, 10 novembre 2018

Le fatture elettroniche, obbligatorie dal 1° gennaio 2019 in ambito B2B e B2C, quando sono riferite ad operazioni non soggette ad IVA richiedono l'assolvimento del bollo in modalità virtuale. Analizziamo le modalità di applicazione e versamento del bollo virtuale, oltre ai codici IVA per i quali è dovuta la suddetta imposta.

Scritto da: Dimitri Simone

Le fatture, le bolle, le quietanze, le note e gli altri documenti, riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate a IVA, sono esenti dall'imposta di bollo; al contrario, ogni altro documento non soggetto ad IVA e non rientrante nella suddetta ipotesi di esenzione, dovrà essere assoggettato ad imposta di bollo di 2 euro, qualora il corrispettivo documentato sia di importo superiore a 77,47 euro. In tal caso, anche le note di accredito e le note di addebito emesse senza l'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, se di importo superiore a 77,47 euro, dovranno essere assoggettate ad imposta di bollo.

Pertanto, in linea generale l'imposta di bollo è assolta alternativamente all'imposta sul valore aggiunto. Fino al 31 dicembre 2018, tale imposta continua ad esser assolta con gli ordinari metodi di applicazione, ossia tramite apposizione fisica della marca o in modalità virtuale, secondo le preferenze degli operatori. Nel primo caso l’imposta è assolta applicando fisicamente la marca sulla fattura che resta in possesso del soggetto emittente, consegnando una copia della fattura al cliente (ad esempio con un pdf a mezzo mail); per garantire a quest’ultimo il corretto assolvimento del bollo, è consuetudine citare in fattura la dicitura “imposta di bollo assolta sull’originale” in possesso del cedente, con esposizione del numero identificativo della marca. Si ricorda, infatti, che il cedente e il cessionario dell’operazione sono responsabili in solido nel pagamento dell’imposta di bollo, ai sensi dell’art. 22 del DPR 642/1972.

Imposta di bollo virtuale su fatture elettroniche

Dal 1° gennaio 2019, invece, con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica l’imposta di bollo potrà essere assolta solo in modalità virtuale. Infatti, la fattura con valenza ai fini fiscali e civilistici sarà solo il file xml trasmesso/ricevuto al/dal Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle entrate.

Nella gestione della fatturazione elettronica obbligatoria dal 1° gennaio 2019, occorre ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati