 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La notifica della violazione sui dati personali al Garante. Quando farla e come gestirla

Articolo

Fisco

La notifica della violazione sui dati personali al Garante. Quando farla e come gestirla

martedì, 06 novembre 2018

Il nuovo regolamento n. 679/2016 in materia di trattamento dati personali impone al titolare del trattamento la notifica della violazione al Garante della Privacy e in alcuni casi anche all’interessato. Ma in cosa consiste una “violazione di dati personali”, anche detta data breach, quando va effettivamente comunicata al Garante e in che modo si deve procedere?

Scritto da: Spedicato Annalisa

Il Regolamento n. 679/2016, sulla base del principio dell’accountability o responsabilizzazione, impone ad ogni titolare del trattamento (ma anche ai responsabili del trattamento) di prevenire le violazioni sui dati personali adottando misure tecniche e organizzative in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato e proporzionato al rischio connesso al trattamento svolto. Le misure da adottare devono tener conto del proprio contesto organizzativo, dei costi da sostenere, del tipo di trattamento che viene effettuato e di quanto un rischio di violazione sui dati trattati possa incidere negativamente sui diritti e le libertà delle persone.


Il Regolamento stabilisce inoltre che se una violazione sui dati personali dovesse comunque verificarsi, il titolare del trattamento è chiamato a comunicarla entro 72 ore da quando ne viene a conoscenza all’Autorità Garante della privacy (art. 33 GDPR) e, nel caso in cui tale violazione sia suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche la violazione va comunicata anche all’interessato (art. 34 GDPR). Inoltre, il GDPR richiede di implementare una tutela tecnologica e organizzativa adeguata, mettendo in atto misure in grado di stabilire tempestivamente se una violazione si sia verificata, in modo da adempiere correttamente all’obbligo di notifica.


Ma in cosa consiste nel concreto una violazione di dati personali o data breach?


Il GDPR parla di violazione sui dati personali facendo riferimento a violazioni di sicurezza che comportano accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
Una violazione di questo tipo, dice il regolamento, può, se non affrontata in modo adeguato e tempestivo, incidere negativamente sulle persone, provocando danni fisici, materiali o immateriali. Così, ad esempio, la perdita del controllo dei dati personali può comportare una limitazione di diritti, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati