 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Quali sono gli effetti del reverse charge?

Articolo

Fisco

Quali sono gli effetti del reverse charge?

martedì, 30 ottobre 2018

Dal punto di vista operativo l’inversione contabile dell’IVA comporta che sia il cessionario/committente il soggetto tenuto ad assolvere l’imposta, diventando non solo debitore dell’IVA relativa alla prestazione ricevuta dal cedente/prestatore, ma anche il soggetto obbligato al versamento del tributo.

Scritto da: Pipino Massimo

Tale meccanismo determina una variazione delle ordinarie modalità di fatturazione, relative all’operazione effettuata dal cedente/prestatore nei confronti del cessionario/committente. In particolare, in base all’art.17, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972, il meccanismo opera nel modo seguente:

  • il cedente/prestatore emette fattura al cessionario/committente senza applicazione dell’IVA, in osservanza delle disposizioni sulla fatturazione delle operazioni effettuate (articolo 21 e seguenti del D.P.R. 633/1972), indicando la norma che lo esenta dall’applicazione dell’imposta (per il settore edile, art. 17, comma 6, lett. a, a-bis, a-ter, del D.P.R. n. 633/1972);
  • il cessionario/committente integra la fattura ricevuta con l’indicazione dell’aliquota IVA e della relativa imposta dovuta, con i connessi obblighi formali di registrazione, da effettuare sia nel registro delle fatture emesse o in quello dei corrispettivi, entro il mese di ricevimento della fattura o, comunque, entro 15 giorni dal ricevimento con riferimento al relativo mese (di cui all’art.23 o 24 del D.P.R. 633/1972), sia in quello degli acquisti (di cui all'art.25 del citato D.P.R 633/1972).

Inoltre, è opportuno evidenziare che, in generale, la responsabilità per la corretta applicazione dell’aliquota IVA (aliquote del 4%, 10% e 22% per il settore edilizio) grava su colui che esegue la cessione del bene o la prestazione del servizio e che è tenuto al versamento dell'imposta a favore dell'Erario. In caso di applicazione del reverse charge relativamente alle operazioni rese nel settore edile, l'onere di versamento è trasferito dal cedente/prestatore al cessionario/committente, ossia al soggetto a favore del quale viene resa la prestazione. Ciò comporta che su quest'ultimo ricada la responsabilità dell'individuazione della corretta aliquota IVA da applicare.

REVERSE CHARGE NEL SUBAPPALTO EDILE

Sin dal 1° gennaio 2007, il meccanismo dell’inversione contabile si applica alle prestazioni rese nel settore edile da subappaltatori nei confronti ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati