Il Cassetto fiscale
E’ da domandarsi innanzitutto cos'è il Cassetto fiscale? Il Cassetto fiscale è uno strumento informatico messo a disposizione dall'Amministrazione finanziaria per la consultazione di dati personali o dei clienti che hanno delegato il professionista all'interrogazione della propria posizione fiscale.
Il debutto del Cassetto fiscale si è avuto, in via sperimentale, il 7 febbraio 2003 presso gli uffici dell'Amministrazione finanziaria di Milano. L’obiettivo dell’Amministrazione finanziaria attraverso il Cassetto fiscale è quello di migliorare il rapporto tra contribuente e Agenzia delle Entrate. Trattasi quindi di un valido strumento informatico che l'Amministrazione finanziaria mette a disposizione di tutti i contribuenti, o intermediari delegati, al fine di rendere più veloce ed efficace la consultazione delle proprie informazioni fiscali.
Almeno fino a questo momento, la Pubblica Amministrazione ha inserito nei Cassetti fiscali esclusivamente le dichiarazioni di imposta a partire dall’anno fiscale 1998, i rimborsi erogati ai cittadini che ne hanno fatto richiesta sulla base della dichiarazione del 1994 e, tornando indietro di qualche anno, vengono anche resi noti i versamenti effettuati con i moduli precompilati F24 e F23 e tutti gli atti che sono stati registrati a partire dal 1986 pressi gli uffici pubblici sul territorio.
Chiaramente, nel Cassetto fiscale vengono registrate anche le dichiarazioni più recenti effettuate con il modello UNICO e con il modello 730. E’, per tale ragione, uno strumento in continuo aggiornamento, che la Pubblica Amministrazione si impegna ad arricchire con nuovi documenti e nuove informazioni.
Contenuto
Nel Cassetto fiscale accessibile dal sito dell'Agenzia delle Entrate, per la cui incombenza è sufficiente essere utenti abilitati e quindi essere possessori del codice PIN, il contribuente, può trovare le seguenti informazioni:
- Dati anagrafici del contribuente;
- Dati delle dichiarazione dei redditi presentate a ...