 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Indennità di cassa CCNL Commercio e Turismo Anpit-Cisal: interpretazione autentica

Articolo

Lavoro

Indennità di cassa CCNL Commercio e Turismo Anpit-Cisal: interpretazione autentica

venerdì, 12 ottobre 2018

La Commissione Bilaterale ENBIC ha fornito, con verbale del 27 agosto 2018, l’Interpretazione Contrattuale Autentica Confermativa sull’Indennità di cassa, con immediata efficacia applicativa. Il quesito, rivolto alla Commissione dall’ANPIT Calabria, faceva riferimento all’indennità di cassa prevista dai CCNL Commercio e Turismo ed era volto a conoscere se la suddetta indennità è estendibile all’ipotesi del contratto Part-Time. 

Scritto da: Brudaglio Francesca

L’interpretazione autentica

I contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) del Commercio e del Turismo Anpit-Cisal prevedono, all’art. 187 del primo e all’art. 204 del secondo, l’Indennità Mensile di cassa o di maneggio denaro.

L’indennità di cassa

Nel caso in cu il lavoratore maneggia denaro per conto del datore di lavoro ha diritto ad una indennità che gli retribuisca il rischio che assume.

Questa è l’indennità di cassa detta anche “Indennità di rischio” che mira a compensare il lavoratore del rischio di errori contabili che può commettere svolgendo le sue mansioni. È il caso tipico del cassiere del punto vendita o dell’addetto contabile dell’azienda che paga i fornitori utilizzando la cassa o le credenziali bancarie fornite dal datore.

Al lavoratore, in sostanza, viene riconosciuta una somma di denaro, aggiuntiva rispetto alla paga base a fronte del pericolo di dover rispondere di sbagli commessi nell’esercizio delle sue funzioni.

Tale indennità ha natura contrattuale e deve essere corrisposta a tutti i lavoratori individuati dai contratti collettivi, negli stessi vengono individuate anche le modalità del calcolo. Il datore di lavoro può corrispondere anche un’indennità di importo superiore a quello stabilito dal contratto.

Il parere della commissione bilaterale

In data 27 agosto 2018, l’ANPIT Calabria ha posto alla Commissione Bilaterale Nazionale di Garanzia, Interpretazione, Certificazione e Conciliazione – ENBIC un quesito sul tema. 

Nello specifico il quesito posto riguardava la corresponsione dell’Indennità di Cassa in caso di lavoro Part-Time, in proporzione alle ore di effettivo lavoro prestato e non per intero.

La Commissione Bilaterale ha risposto sostenendo che compete tale indennità, pari a 70 euro lordi, per tutto il tempo dell’incarico e delle responsabilità, anche in caso ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati