 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Sospensione “Bussola” per l’invio delle comunicazioni obbligatorie e deroga sui termini d’invio

Articolo

Lavoro

Sospensione “Bussola” per l’invio delle comunicazioni obbligatorie e deroga sui termini d’invio

giovedì, 30 agosto 2018

L’Anpal con i comunicati del 13 e del 18 luglio annunciva la momentanea interruzione del servizio del sistema provinciale di Roma per l’invio delle comunicazioni obbligatorie derogando i termini per l’invio delle comunicazioni obbligatorie (C.O.). Commentando la notizia proviamo a fare una panoramica sull’argomento.

Scritto da: Mancini Edoardo

Le comunicazioni obbligatorie

L’art. 4-bis, commi 6-ter e 7, del D.Lgs. n. 181/2000, così come modificato dalla finanziaria 2007, prevede che i datori di lavoro pubblici e privati effettuino le comunicazioni di assunzione.

Viene così istituito il cd. Sistema informatico C.O., in forma unitaria ed omogenea su tutto il territorio nazionale, costituito da una rete di nodi regionali, realizzati dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano tra di loro interconnessi mediante un nodo centrale di coordinamento, assicurato dal Ministero del lavoro. In particolare, alle regioni e province autonome spetta la definizione delle modalità con cui trasmettere i dati, le regole e le soluzioni per accreditarsi e realizzare la trasmissione; il Ministero del lavoro, invece, pubblica l’elenco ufficiale e l’indirizzo dei servizi informatici.

Il sistema si applica a tutte le comunicazioni che i datori di lavoro privati di qualsiasi settore, le pubbliche amministrazioni e le agenzie di somministrazione devono effettuare (MinLav., Nota n. 8371/2007).

Gli utenti del Servizio informatico C.O. sono i soggetti obbligati (datori di lavoro privati, pubbliche amministrazioni, enti pubblici economici, agenzie di somministrazione) ed i soggetti abilitati, tra i quali rientrano:

  • datori di lavoro privati, enti pubblici economici e pubbliche amministrazioni;
  • agenzie di somministrazione;
  • consulenti del lavoro;
  • avvocati e procuratori legali, dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali;
  • servizi istituti presso le Associazioni di categoria per le imprese artigiane, nonché per le altre piccole imprese, anche in forma cooperativa;
  • associazioni di categoria delle imprese agricole;
  • altre associazioni di categoria dei datori di lavoro;
  • agenzie per il lavoro;
  • soggetti promotori di tirocini.

Moduli per le comunicazioni obbligatorie

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati