La pagina “Fatture e Corrispettivi”, a cui si accede dalla propria area riservata, offre determinati servizi, quali:
• Generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche (verso PA e verso clienti privati);
• Trasmettere i dati delle fatture (emesse e ricevute) all'Agenzia delle Entrate;
• Memorizzare e trasmettere i dati dei corrispettivi;
• Censire e attivare i dispositivi ed ottenere i certificati da inserire negli stessi, per la memoriz-zazione e la trasmissione telematica sicura dei dati dei corrispettivi.
L’impostazione dei servizi offerti dal pagina “Fatture e corrispettivi” varia dal tipo di utenza che vi accede, come:
• “Incaricato” nella veste di legale rappresentante della società
• “Delega diretta”, si tratta delle delega classica conferita dal cliente al commercialista
• “Intermediario”, ha un accesso limitato, in quanto può spedire il nuovo spesometro e controllare l’esito della spedizione.
L’accesso da “Incaricato”
L'accesso da incaricato, quindi in qualità di legale rappresentante o procuratore della società, consente l’utilizzo di tutti i servizi offerti dalla sezione web, così come da videata sottostante:
La funzione “Fatturazione elettronica” presenta i seguenti servizi:
- “Registrare l'indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche”: il contribuente, accedendo a tale servizio, può attivare un indirizzo telematico per ricevere le fatture elettroniche dal fornitore. Tale servizio permette anche al cliente, una volta registratosi, di ricevere fatture, emesse dal fornitore, che per determinati motivi risultino errate (come ad esempio: l’errato inserimento dell’indirizzo PEC o l’inserimento di un SDI valido ma non corrispondente). Il servizio si attiva inserendo o il codice del destinatario o la PEC: