 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Impresa familiare - Imputazione del reddito in sede di accertamento

Articolo

Fisco

Impresa familiare - Imputazione del reddito in sede di accertamento

martedì, 31 luglio 2018

Il maggior reddito determinato in sede di accertamento va imputato non al solo imprenditore, ma anche ai collaboratori dell’impresa familiare, stante il meccanismo di imputazione reddituale dell’art. 5 del T.U.I.R. In particolare, la Suprema Corte, nella Sent. n. 12643/2018, rileva che è necessario appurare la presenza dei requisiti indicati dalla medesima norma, in modo da poter ritenere esistente, dal punto di vista tributario, l’impresa familiare.

Scritto da: Carrirolo Fabio

Gli aspetti fiscali dell’impresa familiare sono disciplinati dall’art. 5, comma 4, del T.U.I.R., sulla base del quale i redditi che derivano dalla stessa, limitatamente al 49% dell’ammontare, possono essere imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la sua attività di lavoro nell’impresa, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili. 

Il reddito dell’impresa è quindi dichiarato dall’imprenditore, che è l’unico titolare dell’impresa, il quale può imputare parte del proprio reddito ai familiari per un ammontare non superiore al 49%. I redditi imputati a tali soggetti, in proporzione alle rispettive quote di partecipazione, non rappresentano costi nella determinazione del reddito dell’impresa familiare, bensì una ripartizione dell’utile dell’impresa stessa. 

In relazione all’impresa familiare sono emerse varie problematiche, che sono spesso state oggetto di interpretazioni dell’Agenzia delle entrate.

Interpretazioni disomogenee

La rilevata disomogeneità tra la tesi dell’impresa “sostanzialmente” individuale e quella del “soggetto collettivo” conduce a due orientamenti opposti, al cui centro si trova il binomio dichiarazione accertamento. Ragione vorrebbe che la dichiarazione e l’accertamento “vedessero” una realtà unica (il reddito) in un modo unitario, cioè o come proprio del solo imprenditore (titolare), ovvero come imputato a più soggetti (imprenditore e collaboratori).

Per l’Amministrazione finanziaria (tra le altre, C.M. 29 luglio 1985, n. 27 e Circ. Agenzia delle entrate 29 aprile 2003, n. 23/E), in sede accertativa, l’impresa familiare va considerata alla stregua di una ditta individuale, per cui i maggiori redditi vengono imputati per intero all’imprenditore.

Questa tesi risulta più coerente con il diritto civile (art. 230-bis c.c.) che con il diritto tributario, ma risulta contrastante sia con l’art. 5 (commi 4 e 5) del T.U.I.R., sia con l’40 del D.P.R. n. 600/1973 (l’accertamento va fatto in unico atto con riferimento all’IRPEF dovuta ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati