I soggetti iscritti all’INPS devono determinare l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti nella propria dichiarazione dei redditi, effettuando i versamenti a saldo e in acconto dei contributi dovuti entro gli stessi termini previsti per il versamento delle imposte sul reddito (art. 18, co.4, D.Lgs. 241/1997), ossia entro il 2 luglio 2018 o il 20 agosto 2018 (saldo per l'anno di imposta 2017 e primo acconto per l’anno 2018) ed entro il 30 novembre 2018 (secondo acconto 2018). I contribuenti che decidono di versare la contribuzione dovuta nel periodo tra il 2 luglio e il 20 agosto 2018 (saldo 2017 e primo acconto 2018) devono sempre applicare sulle somme la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
Il Quadro RR del modello Redditi 2018 deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e terziario, nonché dai lavoratori autonomi che determinano il reddito di arte e professione e sono iscritti alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Inoltre, deve essere compilato dai soggetti iscritti alla Cassa italiana di assistenza e di previdenza dei geometri liberi professionisti (CIPAG) per la determinazione dei relativi contributi.
Contributi previdenziali dovuti dagli artigiani e commercianti – Quadro RR Sezione I
Con riferimento ai contributi dovuti per l’anno 2017, i titolari di imprese artigiane e commerciali e i soci titolari di una propria posizione assicurativa sono tenuti al versamento di contributi previdenziali, sia per sé stessi sia per le persone che prestano attività lavorativa nell’impresa (familiari collaboratori); gli stessi devono, pertanto, compilare la sezione I del Quadro RR del modello Redditi PF 2018.
Le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2017, sono pari al 23,55%; tali aliquote ...