 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
GDPR per B&B, locazione turistica e case vacanza: cosa indicare nell'informativa e quando richiedere i consensi

Articolo

Fisco

GDPR per B&B, locazione turistica e case vacanza: cosa indicare nell'informativa e quando richiedere i consensi

martedì, 26 giugno 2018

Anche i gestori di Bed & Breakfast, case vacanza o chi svolge attività di locazione turistica sono destinatari delle norme in materia di trattamento dati personali e devono pertanto adeguarsi alla nuova normativa europea, il Regolamento n. 679/2016. All'atto della richiesta di prenotazione formulata dal potenziale ospite, il gestore deve dunque rendere l'informativa conforme a quanto richiesto dall'art. 13 del Regolamento e, qualora intenda trattare i dati degli ospiti per ulteriori finalità, diverse da quella relativa all'erogazione del servizio, deve richiedere opportunamente i consensi. Tutto diventa più complesso nel caso in cui l'attività viene svolta attraverso il supporto di terzi o a mezzo di portali online.

Scritto da: Spedicato Annalisa

B&B, Case Vacanza, attività di locazione turistica, al pari di strutture alberghiere e ricettive, sono destinatarie dell’applicazione della normativa italiana ed europea sul trattamento di dati personali (Regolamento UE n. 679/2016 - GDPR), in quanto, effettuando un trattamento di dati personali degli ospiti che vi soggiornano (e a volte anche di dipendenti), rientrano nella definizione di titolari del trattamento e questo anche quando tale attività viene svolta senza partita iva. Il Regolamento esclude la sua applicabilità, infatti, solo per attività di carattere esclusivamente domestico e personale (cfr. art. 2 lett. c GDPR) e la gestione di un B&B, di una casa vacanza o la locazione di uno o più immobili per brevi periodi, in particolare quando svolta tramite un sito web o i portali dedicati, non può dirsi certamente un’attività che abbia un carattere domestico o personale.

 

Tutto questo significa che i gestori di B&B, Case Vacanza o di locazione turistica devono fare attenzione ai dati che raccolgono, a come li trattano e per quanto tempo li conservano. Detenendo informazioni personali di ospiti o di altri soggetti (inclusi eventuali dipendenti o collaboratori domestici) su un computer, su qualsiasi sistema automatizzato o su un sistema di archiviazione manuale (compresi archivi cartacei), anche se si tratta solo di nomi e dettagli di contatto, si applica la normativa sul trattamento di dati personali, qualificandosi la struttura come titolare del trattamento.
La prima cosa da fare dunque è quella di individuare la base giuridica del trattamento dei dati; i fondamenti di liceità del trattamento sono indicati all’art. 6 del GDPR e per quanto concerne quelli che possono applicarsi al titolare del trattamento in questione, può farsi riferimento all’esecuzione di obbligazioni precontrattuali e contrattuali, al consenso dell’interessato, all’interesse legittimo prevalente del titolare del trattamento rispetto ai diritti e alle libertà degli interessati senza ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati