 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Rideterminazione acconto 2018 nel caso di Iper e Super ammortamento

Articolo

Fisco

Rideterminazione acconto 2018 nel caso di Iper e Super ammortamento

mercoledì, 27 giugno 2018

Per la rideterminazione dell'acconto dovuto per il 2018 vale la data in cui è stato effettuato l'investimento.

Scritto da: Rolando Sara

L’art. 1, comma 12 della Legge 232/2016 stabilisce che “la determinazione degli acconti dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2017 e per quello successivo (31 dicembre 2018 nel caso di soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare) è effettuata  considerando quale imposta del periodo precedente quello che si sarebbe determinato in assenza delle disposizioni  di cui al comma 8,9 e 10". I commi citati riguardano la proroga del super ammortamento e dell’iper ammortamento.

Alla luce di quanto previsto dal legislatore è opportuno porre l’accento sul calcolo dell’acconto 2018 dovuto dai soggetti che nel 2017 hanno usufruito di tali agevolazioni, qualora il calcolo venga fatto utilizzando il metodo storico. 

L’elemento discriminante per capire se effettuare o meno il ricalcolo dell’acconto 2018 eliminando dallo stesso i benefici prodotti dall’iper e super ammortamento è il momento in effettivo in cui il soggetto ha sostenuto l’investimento.

La disposizione sopracitata, infatti,  non fa alcun riferimento alla norma originaria che ha istituito il super ammortamento (art. 1, comma 91-94 della Legge 208/2015); pertanto l’acconto, calcolato con metodo storico, dovuto per il 2017 (calcolato sull’imposta versata per l’anno 2016) non deveva essere in alcun modo rideterminato perché riguardava un periodo antecedente all’entrata in vigore dell’art. 1, comma 12 della legge 232/2016. 

Per la rideterminazione dell’acconto vale, dunque, il momento in cui si effettuato l’acquisto del bene oggetto di agevolazione.  

Non si deve dunque procedere al ricalcolo dell’acconto 2018  qualora:

  • Il soggetto abbia usufruito delle agevolaizioni per beni acquistati tra il 15 ottobre 2016 ed il 31 dicembre 2016;
  • nel corso del 2017 il soggetto non abbia acquistato nessun altro bene oggetto di agevolazione

Per tutti gli investimenti effettuati a partire dal 01 gennaio ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati