È noto che la sopra citata circolare ha innovato, tra le altre cose, il criterio di imputazione contributiva degli emolumenti corrisposti introducendo a partire dal mese di ottobre 2012 il criterio di cassa anziché quello di competenza.
Ci sono tuttavia particolari situazioni per le quali l’applicazione di tale criterio è reso difficile per la mancanza di coerenza tra le situazioni giuridiche ed economiche in cui si possono trovare i lavoratori nel momento dell’erogazione del compenso.
Il Mess. INPS n. 1974 dell’11 maggio 2018, nell’identificare alcune casistiche degne di nota, fornisce informazioni utili sui dati da inserire nella denuncia mensile UniEmens ListaPosPA per la corretta gestione delle stesse.
Le istruzioni fornite con il messaggio in esame sono riportare sull’allegato al documento tecnico UniEmens (ListaPosPA da pag. 145 a pag. 181) del quale è disponibile sul sito la nuova versione datata 18 maggio 2018 opportunamente integrata.
È inoltre stato recentemente pubblicato dall’INPS il Manuale operativo di compilazione del flusso UniEmens ListaPosPA ugualmente disponibile sul sito al quale si rimanda per tutte le necessità di chiarimenti sui flussi di denuncia della Gestione Pubblica dell’INPS.
Prendiamo in esame casistiche e modalità di compilazione denuncia mensile.
Le casistiche prese in esame dal messaggio in oggetto sono 6; nel corso dell’articolo verranno esaminate singolarmente e per ogni fattispecie verranno evidenziate le modalità di dichiarazione contributiva.