 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Finanziamenti alle controllate rilevanti ai fini del calcolo del pro rata di detrazione IVA

Articolo

Fisco

Finanziamenti alle controllate rilevanti ai fini del calcolo del pro rata di detrazione IVA

lunedì, 11 giugno 2018

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9670 del 19 aprile 2018, privilegiando l’attività d’impresa concretamente svolta rispetto a quella risultante dall’atto costitutivo, ha affermato che assumono rilevanza ai fini del calcolo del pro rata di detrazione dell’IVA i finanziamenti erogati alle controllate da una società che, pur avendo natura immobiliare in base all’oggetto sociale, pone in essere esclusivamente operazioni esenti di carattere finanziario.

Scritto da: Peirolo Marco

In via preliminare all’analisi del caso di specie, occorre ricordare che le prestazioni di servizi riguardanti le operazioni di finanziamento sono esenti da IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 1), del D.P.R. n. 633/1972 e, in base al successivo n. 9), la medesima esenzione si applica alle relative prestazioni di intermediazione.

In merito, invece, ai riflessi delle operazioni in esame sulla determinazione del pro rata di detrazione dell’IVA, l’art. 19, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972 dispone che, nell’ipotesi in cui uno stesso soggetto effettua operazioni imponibili e operazioni esenti, il diritto alla detrazione dell’imposta spetta in misura proporzionale alla prima categoria di operazioni e il relativo ammontare è determinato applicando la percentuale di detrazione di cui all’art. 19-bis.

Quest’ultimo, a sua volta, stabilisce che “la percentuale di detrazione (...) è determinata in base al rapporto tra l’ammontare delle operazioni che danno diritto a detrazione, effettuate nell’anno, e lo stesso ammontare aumentato delle operazioni esenti effettuate nell’anno medesimo (...)”.

Per quanto di interesse, si rileva che restano escluse dal calcolo del pro rata, ai sensi del comma 2 dell’art. 19-bis del D.P.R. n. 633/1972, le operazioni esenti, indicate ai numeri da 1) a 9) dell’art. 10 dello stesso D.P.R. n. 633/1972, quando:

  • non formano oggetto dell’attività propria del soggetto passivo d’imposta;
  • sono effettuate nell’ambito dell’attività occasionale;
  • sono accessorie alle operazioni imponibili.

Nel caso oggetto della sentenza in commento, una società immobiliare, per circa dieci anni, ha effettuato esclusivamente operazioni esenti di finanziamento nei confronti delle proprie controllate, per cui si è trattato di stabilire se le predette operazioni debbano essere conteggiate nel calcolo del pro rata o se, al contrario, le stesse siano escluse dalla determinazione della percentuale ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati