 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Premi di risultato e welfare aziendale: i chiarimenti dopo la Legge di Bilancio 2018

Articolo

Lavoro

Premi di risultato e welfare aziendale: i chiarimenti dopo la Legge di Bilancio 2018

mercoledì, 23 maggio 2018

Con propria Circolare del 29 marzo 2018, n. 5/E, l’Agenzia delle entrate interviene in tema di premi di risultato e welfare aziendale tentando di fornire alcuni chiarimenti a seguito delle novità introdotte dalle ultime due Leggi di Bilancio per il 2017 e per il 2018.

Scritto da: Geria Francesco

Il provvedimento dell’Amministrazione Finanziaria vuole offrire agli operatori uno strumento interpretativo al fine di applicare al meglio la cosiddetta “detassazione” dei premi di risultato e la loro opzionabilità verso strumenti di welfare aziendale.

Con il presente contributo vogliamo qui sintetizzare le indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate per quanto concerne, appunto, le modifiche introdotte dalle leggi di bilancio e la correlazione tra premi di risultato e benefit esclusi dal reddito (paragrafi 3 e 4 e sottoparagrafi della Circ. n. 5/E/2018).

Modifiche introdotte dalle Leggi di Bilancio 2017 e 2018 all’art. 51, comma 2 del T.U.I.R.



Copertura del rischio di non autosufficienza o del rischio di gravi patologie - Art. 51, comma 2, lett. f-quater), del T.U.I.R.



L’Agenzia delle entrate, nella circolare in esame, richiama le disposizioni introdotte dall’art. 1, comma 161, della Legge di Bilancio 2017 (legge n. 232/2016), per mezzo delle quali al comma 2, dell’art. 51 del T.U.I.R. n. 917/1986 viene inserita la nuova lett. f-quater), che stabilendo che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente “i contributi e i premi versati dal datore di lavoro a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, le cui caratteristiche sono definite dall’art. 2, comma 2, lett. d), n. 1) e n. 2), del decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 27 ottobre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2010, o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie”.

I contributi e i premi versati, cosi come richiamati dalla nuova fattispecie di benefit, si riferiscono alle ccdd. “Long Term Care” e “Dread Disease”, ovvero per le ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati