 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Sperimentazione dei servizi rilasciati per la fatturazione elettronica: risposte ai primi dubbi

Articolo

Fisco

Sperimentazione dei servizi rilasciati per la fatturazione elettronica: risposte ai primi dubbi

martedì, 22 maggio 2018

L’ansia da fattura elettronica cresce e i contribuenti più intraprendenti vogliono subito sperimentare tutti i servizi messi a disposizione dal fisco per ottemperare all’obbligo imposto in via generalizzata dal 1° gennaio 2019 e in via limitata dal 1° luglio 2018

Scritto da: Santacroce Benedetto, Mastromatteo Alessandro

Come già vissuto con l’implementazione della fattura PA la partenza è caratterizzata da dubbi e quesiti che nascono spontanei dalla rete e che trovano risposte puntuali nei meccanismi che informano il sistema di interscambio. È pur vero che l’Agenzia delle Entrate negli ultimi mesi, per andare incontro agli operatori ha introdotto nuove funzionalità che saranno pienamente  operative solo da fine maggio.     

Proprio su questi temi è subito importante evidenziare che è necessario, ancor prima di sperimentare sul web, seguire con attenzione le istruzioni formulate nelle specifiche tecniche allegate al provvedimento 89757/2018, che distinguono puntualmente le diverse condizioni in cui possono trovarsi i contribuenti. 

L’Abilitazione del canale di trasmissione

Il primo passo da fare è l’abilitazione del canale di trasmissione. In alternativa il dialogo con lo SdI può essere:

  • la posta elettronica certificata (PEC), un canale web fruibile attraverso il servizio “fatture e corrispettivi”;
  • un sistema di cooperazione amministrativa (servizio SdICoop) e  un servizio di trasmissione dati tra terminali interconnessi (servizio SdIFtp). 

Per ognuno di questi canali esiste una procedura di collegamento ovvero di accreditamento.

Una  delle domande più continue  riguarda il problema di come ottenere il codice identificativo dallo SdI e come si dialogherà con lo stesso tramite un intermediario. Parlando di codice identificativo è chiaro che si parla di uno dei servizi  (SdICoop e SdIFtp) per i quali è necessario un vero e proprio accreditamento al sistema. Il dubbio che si pone è che cosa succede se al canale per le singole società di un gruppo si accredita un intermediario. In questo caso il codice identificativo viene attribuito all’intermediario e può essere abilitato per più posizioni (fino a 100). Pertanto a fronte di un unico codice identificativo si avrà a disposizione un accesso distinto per ogni impresa.

Inoltre ci si chiede se la capogruppo può ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati