 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La revisione del bilancio: tesoreria (cassa e banche)

Articolo

Società

La revisione del bilancio: tesoreria (cassa e banche)

giovedì, 10 maggio 2018
Nella revisione dell’area tesoreria di fondamentale importanza sono le riconciliazioni bancarie, la cui necessità discende dal fatto che il cliente spesso registra l’operazione in un momento che può non coincidere con quello nel quale la stessa operazione è registrata dalla banca.
Scritto da: Cavaliere Antonio, D'Errico Massimiliano
In contabilità le operazioni che riguardano i fondi liquidi, i depositi bancari e postali e gli scoperti bancari sono inseriti in appositi conti denominati “cassa” oppure “banca”. In genere, con il termine tesoreria (cassa e banche) si fa riferimento a:

IV - Disponibilità liquide



1. Depositi bancari e postali
2. Assegni
3. Denaro e valori in cassa

D - Debiti con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo:



1. obbligazioni;
2. obbligazioni convertibili;
3. debiti verso soci per finanziamenti
4. debiti verso banche;
5. debiti verso altri finanziatori.

Naturalmente non è accettabile effettuare in bilancio una compensazione tra conti bancari attivi e passivi, anche se della stessa natura e tenuti presso la stessa banca.

Anche per questa posta di bilancio, il revisore durante la fase preliminare di interim, avrà eseguito dei test procedurali (conformità) circa le transazioni del ciclo tesoreria, con l’obiettivo di confermare la corretta e costante applicazione delle procedure nel periodo in esame e testarne dunque l’affidabilità.

Test procedurali sulle transazioni del ciclo tesoreria


  • Fase di revisione: Interim

  • Obiettivo: Confermare la corretta e costante applicazione delle procedure nel periodo in esame e testarne l’affidabilità





Tutte le attività di analisi del sistema di controllo interno e di rilevazione e valutazione del ciclo in esame serviranno per “tarare” il lavoro di revisione vero e proprio tradizionalmente concepito ovvero di sostanza e quindi di validità. Questo significa che laddove dall’analisi del sistema di controllo interno emerge che:


  • 1. i controlli non sono pertinenti con gli obiettivi di controllo;

  • 2. i controlli sono stati giudicati inefficaci;

  • 3. è inefficiente valutare l’efficacia dei controlli,



si può decidere di seguire una strategia di sostanza, ovvero non fare alcun affidamento sul sistema di controllo interno e di revisionare direttamente i relativi documenti e i conti di bilancio.

Laddove dall’analisi del sistema di controllo interno emerge che:


  • 1. i controlli sono pertinenti con gli obiettivi di controllo;

  • 2. i controlli ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati