 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Sì all’accertamento perché l’elenco clienti-fornitori fa emergere il “nero” dalla contabilità della S.r.l.

Articolo

Fisco

Sì all’accertamento perché l’elenco clienti-fornitori fa emergere il “nero” dalla contabilità della S.r.l.

mercoledì, 07 marzo 2018
Scritto da: Cassazione.net



Corretta la rettifica del reddito nei confronti dell’amministratore e poi liquidatore della società laddove non prova la correttezza delle scritture: è l’unico beneficiario delle omissioni dichiarative.




Legittimo l’accertamento con metodo induttivo basato sui dati recuperati dagli elenchi clienti e fornitori che portano alla luce le irregolarità delle scritture contabili della contribuente. La rettifica del reddito è corretta nei confronti del socio unico, amministratore e poi liquidatore della S.r.l., trattandosi dell’unico beneficiario delle omissioni dichiarative di reddito e di imponibili societari accertati. A stabilirlo è la Ctr Lazio con la Sent. n. 7566/2017, depositata dalla terza sezione. Il collegio accoglie l’appello dell’ufficio che notificava a una S.r.l. e al suo amministratore unico e poi liquidatore un avviso a fini IVA, IRES ed IRAP relativo all’omessa dichiarazione di operazioni imponibili. L’atto impositivo, ad avviso del contribuente, era generico e non motivato, basato soltanto sulle dichiarazioni di due fornitori e quindi su semplici indizi che confermavano la non corretta tenuta della contabilità. L’ufficio rideterminava il reddito dichiarato sulla base dei dati in suo possesso tratti dagli elenchi clienti e fornitori e procedeva all’accertamento con metodo induttivo. L’operato delle Entrate è corretto secondo le motivazioni della commissione regionale. La società ha presentato la dichiarazione dei redditi e IVA non riportando, tuttavia, nei rispettivi quadri alcun valore in relazione ai ricavi o ai componenti positivi, ma limitandosi a dichiarare una perdita di esercizio. L’accertamento induttivo effettuato dall’ufficio è corretto a fronte dell’omessa dichiarazione del reddito d’impresa e della mancata esposizione dei dati di bilancio fatta eccezione per le perdite. In tema di rettifica delle dichiarazioni dei redditi d’impresa, se l’Amministrazione constata delle «irregolarità della contabilità di gravità tale da determinare un’inattendibilità globale delle scritture, è autorizzata a procedere in via induttiva, avvalendosi anche di semplici indizi sforniti dei requisiti necessari per costituire prova presuntiva: la circostanza ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati