 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il rinnovo del CCNL della logistica, trasporto merci e spedizione

Articolo

Lavoro

Il rinnovo del CCNL della logistica, trasporto merci e spedizione

giovedì, 08 febbraio 2018
In data 3 dicembre 2017, dopo cinque giorni di trattative ininterrotte, è stato firmato un importante rinnovo contrattuale, quello della Logistica, Trasporto merci e spedizione. L’intesa riguarda oltre 700.000 mila lavoratori ed era scaduto da quasi due anni, il 31 dicembre 2015.
Scritto da: Micaroni Marco
L’analisi di dettaglio del nuovo accordo di rinnovo del CCNL Logistica, trasporto merci e spedizione, stipulato in data 3 dicembre 2017, ci consente di fare anche il punto della situazione sullo stato dell’arte delle relazioni industriali in Italia, perché, nei vari aspetti toccati dalle parti sociali, sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi, sono evidenti da un lato alcune delle più importanti criticità dell’attuale periodo, dall’altro dove sta andando il sistema.

Una prima questione: la frammentazione delle parti e la rappresentatività



L’accordo è firmato da una ventina di associazioni datoriali e da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti. In questo caso appare palese come la frammentazione non riguardi parte sindacale ma le rappresentanze delle imprese.

Ma soprattutto conta chi non ha firmato l’intesa: le associazioni delle cooperative. E questo significa che una delle questioni fondamentali del nostro mercato del lavoro, il cd. dumping contrattuale, rimane, a maggior ragione in un settore come questo, il primo dei problemi. Non a caso, alcune segreterie sindacali, nelle loro dichiarazioni ufficiali, pur molto soddisfatti del lavoro fatto, dichiarano: “… in particolare negli appalti della logistica, il contratto e le misure trovate marciano parallele al lavoro in corso al Ministero dello Sviluppo Economico per contrastare le forme di caporalato nel settore ed avviare controlli ed ispezioni per il rispetto della legge e delle condizioni di lavoro, previste appunto dal contratto rinnovato”, ed ancora “ … nonostante numerosi confronti le Centrali Cooperative, pur avendo partecipato alle prime tre giornate del tavolo, non hanno firmato l’ipotesi di accordo ed auspichiamo che rivedano la loro posizione, perché questo settore ha particolarmente bisogno di tenere unita tutta la filiera della logistica”.

In un comunicato sindacale unitario di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, datato 13 dicembre 2017, i sindacati preannunciano azioni di mobilitazione, chiedendo la partecipazione di tutti i lavoratori delle cooperative del ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati