 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Le clausole sociali nel CCNL Turismo

Articolo

Lavoro

Le clausole sociali nel CCNL Turismo

venerdì, 12 gennaio 2018

Nel CCNL Turismo, in particolare per il settore della ristorazione collettiva, è frequente ricorrere ad appalti, e a cambiare impresa appaltante. Vediamo come sono disciplinate le clausole di salvaguardia.

Scritto da: Stoccoro Andrea

Le aziende della ristorazione collettiva, come in molti altri settori cd. labour intensive, date le caratteristiche proprie del mercato nel quale operano, si avvalgono frequentemente del cambio di appalto. La successione di una impresa all’altra, nella gestione del servizio di ristorazione concesso in appalto, viene definita cambio di appalto o cambio di gestione.

Il cambio di appalto può comportare consistenti squilibri negli assetti organizzativi delle imprese con possibili ricadute occupazionali sul personale dipendente.

La salvaguardia occupazionale dei lavoratori interessati nell’appalto trova la sua disciplina soprattutto nell’ambito della contrattazione collettiva in cd. "clausole di salvaguardia" o "clausole sociali".

Il settore della ristorazione collettiva si è dotato di una propria regolamentazione, nell’ambito della contrattazione, già dalla fine degli anni settanta con il Protocollo nazionale per i cambi di gestione nel settore della ristorazione collettiva (mense aziendali) del 9 aprile 1979, modificato successivamente dagli Accordi del 13 ottobre 1982, 17 giugno 1986 e del 3 maggio 1990. Le motivazioni della sottoscrizione dell’Accordo del 9 aprile 1979 – parte integrante del Contratto Nazionale di Lavoro per i dipendenti dalle aziende del settore turistico del 1979 – erano descritte nella premessa dove si affermava che il settore della ristorazione collettiva «è generalmente caratterizzato dall’effettuazione del servizio tramite contratti di appalto determinando frequenti cambi di gestione di garantire al personale dipendente la continuità e le condizioni di lavoro». L’accordo stabiliva le modalità e le condizioni per il mantenimento in servizio del personale dipendente nel caso di cambio di gestione, al fine di eliminare «ogni possibile motivo di non corretta concorrenza nelle gare di appalto, determinata da diverse incidenze del costo del lavoro nelle singole gestioni derivanti da motivi non direttamente connessi all’organizzazione aziendale».

Con i rinnovi più recenti, all’interno del CCNL Turismo, è stata definita una normativa contrattuale, relativa ai ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati