 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Colf e badanti: la busta paga di dicembre

Articolo

Lavoro

Colf e badanti: la busta paga di dicembre

giovedì, 14 dicembre 2017
Gestione della gratifica natalizia, festività e anticipo trattamento di fine rapporto per colf e badanti.

La tredicesima mensilità



Nel settore del lavoro domestico, come anche negli altri, è prevista la corresponsione della tredicesima mensilità, inserita con articolo unico dalla L. 27 dicembre 1953, n. 940: “A tutti gli addetti ai servizi domestici compete una tredicesima mensilità di retribuzione di importo uguale ad una mensilità della sola retribuzione in danaro; da corrispondersi entro il mese di dicembre di ogni anno e con inizio dal 1953”. Invece, diversamente dagli altri CCNL, non si parla di quattordicesima perché non prevista contrattualmente.

Con la stesura dei primi CCNL di categoria, l’istituto della tredicesima entra in pieno regime insieme all’intera disciplina e, con il tempo, vive l’evoluzione del settore stesso. Oggi l’art. 38 del CCNL, prevede che, in occasione del Natale e comunque entro il mese di dicembre, spetti al lavoratore una mensilità aggiuntiva, pari alla retribuzione globale di fatto; in essa è compresa l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio in caso di rapporto di lavoro con convivenza.

La tredicesima mensilità spetta a tutti i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato e rientra, con le altre mensilità aggiuntive, nel concetto di retribuzione differita, essendo corrisposta in un momento successivo a quello di competenza della stessa, in particolare, come anche nel nostro caso, durante le festività natalizie.

Non mancano tuttavia delle eccezioni alla regola generale, secondo le quali il pagamento della tredicesima avviene con la stessa periodicità – in generale, mensile e previo accordo scritto – con cui viene erogata la retribuzione corrente: cosiddetto patto di conglobamento o retribuzione omnicomprensiva.

Di conseguenza, nel caso in cui durante l’anno sia stato liquidato un “anticipo” di tredicesima, nella busta paga di dicembre dovremmo considerare il saldo.

Come si calcola la tredicesima?



L’ammontare della tredicesima mensilità è pari alla normale mensilità per i lavoratori domestici senza convivenza o, in caso di convivenza, ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati