Una delle evidenze che connota il CCNL Telecomunicazioni nella sua contemporaneità, oltre alla modulazione dell’orario di lavoro in varie declinazioni, è il contenuto delle sue declaratorie, che in una veste nuova rispetto ad altri contratti collettivi, definiscono con minuziosità i profili professionali operanti nel settore specifico, assimilandoli ad effettivi Job roles, terminologia finora di assoluta pertinenza nell’ambito delle Risorse Umane.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro ormai, è una delle aree specifiche ove i tutti contratti collettivi possono riverberare con efficacia molte delle soluzioni mirate all’adattamento al mercato: il percorso logico nel quale si muove il Contratto Telecomunicazioni, come pochi altri, è probabilmente molto vicino ai nuovi approcci transnazionali in merito al concetto dell’orario lavorativo in equilibrio con la sfera personale del Lavoratore.
«Stiamo passando dalla work-life balance intesa quale equilibrio tra lavoro e vita personale alla work-life integration, significando che la nostra vita personale e professionale saranno completamente mescolate» |
Pur non spingendosi fino a questi confini, il CCNL delle Telecomunicazioni si caratterizza dando priorità alla domanda formulata sulle esigenze del cliente, che può essere soddisfatta soltanto con elevata flessibilità e risposta di continuità nei servizi offerti, in relazione alle variazioni di intensità dell’attività lavorativa. Il Contratto quindi, prova a disegnare una griglia previsionale di casi ricorrenti e ripetitivi, particolarmente orientati ai fabbisogni solitamente intercorrenti nei rapporti Clienti/Fornitori.
Ridefinizione del concetto di “orario di lavoro”
Il primo piano di lettura prende spunto istituzionale dalla base ...