 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il committente non paga stipendi e TFR se il lavoratore manca di provare di aver svolto servizi per lui

Articolo

Lavoro

Il committente non paga stipendi e TFR se il lavoratore manca di provare di aver svolto servizi per lui

venerdì, 05 gennaio 2018
Scritto da: Cassazione.net



Esclusa la responsabilità solidale del Decreto Biagi: non c’è dimostrazione dell’adibizione specifica, anche se la S.p.A. è uno dei principali clienti dell’appaltatore. Decisivo il principio della ragione più liquida.




Nel contratto d’appalto niente responsabilità solidale a carico del committente su stipendi e TFR dovuti al lavoratore anche se è uno dei principali clienti dell’appaltatore. E ciò perché il prestatore d’opera deve provare di essere stato adibito in modo specifico a svolgere servizi ordinati dal committente per far condannare anche quest’ultimo insieme al datore a pagargli le differenze retributive in base all’art. 29 del Decreto Biagi. È quanto emerge dalla Sent. n. 2803/2017, pubblicata il 22 novembre dalla sezione lavoro del tribunale di Milano.

Economia processuale



Vittoria per la S.p.A. committente: sono soltanto appaltatore e subappaltatori che vengono condannati in solido a pagare al lavoratore gli oltre 5 mila euro ai quali ha diritto a titolo di retribuzione e di trattamento di fine rapporto. Che il prestatore d’opera sia legato da un rapporto subordinato alla cooperativa di servizi di pulizia emerge dalla lettera di assunzione, dalla comunicazione di cessazione, dalle buste paga e dalla certificazione unica. Ed è il principio della ragione più liquida che consente al giudice di escludere la condanna in solido della committente, a prescindere da ogni questione relativa alla riconducibilità o meno del contratto di subfornitura al contratto d’appalto e alla conseguente applicabilità del D.Lgs. n. 276/2003. L’obbligo di cui all’art. 29 in capo al committente scatta solo se il prestatore dimostra di aver svolto mansioni entro i servizi specifici oggetto dei contratti stipulati fra il primo e l’appaltatore. Non basta, come nella specie, che la spa sia uno dei principali committenti dell’appaltatore: manca la dimostrazione che sia l’unico cliente. Insomma: ragioni di economia processuale consentono al giudice di decidere la causa sulla base della questione ritenuta di più ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati