 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Tassazione del fringe benefit e tabelle ACI 2018

Articolo

Lavoro

Tassazione del fringe benefit e tabelle ACI 2018

mercoledì, 07 febbraio 2018
Nella Gazzetta ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, supplemento ordinario n. 63, sono state pubblicate le tariffe annuali dei costi chilometrici di esercizio delle autovetture e dei motocicli, elaborate dall’ACI e necessarie per calcolare nel 2018 il fringe benefit fiscale e contributivo, in capo ai dipendenti (o amministratori) per l’utilizzo personale delle autovetture aziendali a loro assegnate.
Scritto da: Mancini Edoardo

Le nuove Tabelle ACI



Le nuove tabelle ACI aggiornate al 2018 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017. Come ogni anno, le tariffe vengono approvate dall’ACI entro la fine del mese di novembre e vengono pubblicate dal MEF in Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre.

Le tariffe ACI vengono aggiornate annualmente fissando l’importo dei rimborsi chilometrici che spettano al lavoratore dipendente per l’utilizzo del proprio mezzo per fini aziendali e per determinare l’importo del fringe benefit in caso di assegnazione del mezzo in uso promiscuo

Le tariffe sono raggruppate in tabelle, che distinguono gli autoveicoli in produzione da quelli fuori produzione e riguardano tutti i modelli – ecco l’elenco delle tabelle:


  • autoveicoli a benzina in produzione;

  • autoveicoli a gasolio in produzione;

  • autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano o metano esclusivo;

  • autoveicoli elettrici, ibridi e ibridi plug-in in produzione;

  • autoveicoli a benzina fuori produzione;

  • autoveicoli a gasolio fuori produzione;

  • autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano o metano esclusivo fuori produzione;

  • autoveicoli elettrici, ibridi e ibridi plug-in fuori produzione;

  • motoveicoli.



Come si legge la tabella ACI



Ciascuna tabella è composta da 5 colonne:


  • 1. Marca - In questa colonna viene indicata la casa produttrice;

  • 2. Modello - In questa colonna viene riportato il modello dell’autovettura;

  • 3. Serie - In questa colonna sono riportate le caratteristiche specifiche dell’autovettura (es. trazione, cavalli, cambio manuale o automatico);

  • 4. Costo chilometrico 15.000 Km - In questa colonna viene riportato l’importo del rimborso chilometrico da erogare al dipendente che fa uso della propria autovettura per commissioni aziendali su una base convenzionale di 15.000 km annui;

  • 5. Fringe Benefit annuale - In questa colonna viene riportato il valore del “fringe benefit annuale” da tassare, corrispondente al 30% di 15.000 chilometri, moltiplicato per la tariffa ACI, calcolata su questa distanza forfettaria.



Veicoli privati



I dipendenti possono usare la propria auto per viaggi di lavoro. le tabelle ACI generalmente dividono il rimborso chilometrico per fasce di ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati