Alternanza scuola-lavoro: pieno sviluppo 2017/2018
Si rafforza il legame tra scuola e mondo del lavoro: entrata a regime dal 2016/2017 per le classi terze e quarte, quest’anno l’alternanza scuola-lavoro arriva a coinvolgere il primo triennio completo di formazione obbligatoria, interessando complessivamente quasi 1,5 milioni di studenti.
Per dargli slancio, oltre alla quota fissa di 100 milioni di euro annui previsti dal Ministero dell’Istruzione (legge n. 107/2015), entra in campo un ulteriore finanziamento di 140 milioni provenienti dai fondi UE attraverso i PON Scuola 2014-2020.
L’obiettivo è quello di potenziare questo strumento prezioso e garantire ad un numero sempre maggiore di studenti l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che siano di spessore.
Proprio per contrastare i casi di cattiva gestione e dare il massimo sostegno alla qualità dell’esperienza formativa, nell’anno scolastico appena partito sono stati attivati nuovi strumenti.
In primo luogo, per rispondere all’esigenza di qualificare e monitorare i progetti, a partire da settembre è operativa una piattaforma dedicata all’alternanza dove verranno raccontate le migliori esperienze, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere gli esempi positivi in modo che facciano da traino. I rappresentanti degli studenti potranno invece sfruttarla come area interattiva dove segnalare (attraverso un “tastino rosso”) aspetti problematici e disfunzioni riscontrate nel sistema, al fine di intervenire in tempo reale: «Non ha senso – ha sottolineato il Ministro Fedeli – trovarsi la notizia sei mesi dopo sui quotidiani quando abbiamo bisogno di affrontarla subito». La piattaforma servirà inoltre come “portale di servizi” per agevolare l’incontro tra domanda e offerta (ovvero scuole-aziende).
Su questo versante, per aiutare le scuole a gestire la creazione e attivazione dei percorsi con chi riceve l’alternanza, dall’inizio del nuovo anno scolastico sono operativi 300 tutor nei territori. Il progetto complessivo (frutto di un accordo tra MIUR e Ministero del Lavoro ed ora in capo all’ANPAL, l’Agenzia nazionale ...