 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il reverse charge nel settore delle prestazioni relative ad edifici

Articolo

Fisco

Il reverse charge nel settore delle prestazioni relative ad edifici

mercoledì, 20 settembre 2017

Nella Risoluzione n. 111/E dell’11 agosto 2017 l’Agenzia delle entrate ha escluso dal meccanismo la verifica degli impianti di messa a terra. In questo contributo facciamo il punto sull’applicazione di questo particolare regime nel settore delle prestazioni di servizi relative ad edifici.

Scritto da: Signorini Luca

Con la Ris. n. 111/E dell’11 agosto scorso, le Entrate hanno chiarito la portata applicativa del meccanismo del reverse charge, in particolare quello di cui alla lettera a-ter) del sesto comma dell’art. 17, D.P.R. n. 633/1972, relativo alle prestazioni di servizi relativi agli edifici, introdotto con la Legge di Stabilità del 2015 ed in vigore dal 1° gennaio di tale anno.

La risoluzione si occupa della particolare situazione della verifica degli impianti di messa a terra, come vedremo in conclusione di questo contributo.

L’occasione appare più che altro propizia per ritornare su questo particolare meccanismo, sempre più utilizzato dal Legislatore fiscale domestico per il controllo del gettito IVA, in relazione in particolare al settore edile (1).

Il meccanismo dell’inversione contabile



Preliminarmente, e per comprendere al meglio le indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate, ricordiamo brevemente i caratteri dell’istituto.

Come noto, il “reverse charge” costituisce un’eccezione al principio di carattere generale, di cui all’art. 17, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972, secondo il quale il debitore dell’IVA è il soggetto che effettua la cessione di beni o la prestazione di servizi.

Da un punto di vista operativo, l’inversione contabile comporta che il cessionario/committente è tenuto all’assolvimento dell’imposta, diventando non solo debitore dell’IVA relativa alla prestazione ricevuta dal cedente/prestatore, ma anche il soggetto obbligato al versamento del tributo.

Il meccanismo comporta una variazione delle ordinarie modalità di fatturazione, relative all’operazione effettuata dal cedente/prestatore nei confronti del cessionario/committente.

In sostanza, in base all’art. 17, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972, il reverse charge opera così:


    • il cedente/prestatore emette fattura al cessionario/committente senza applicazione dell’IVA, in osservanza delle disposizioni sulla fatturazione delle operazioni effettuate (artt. 21 e seguenti del D.P.R. n. 633/1972), indicando la ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati