 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Omessa o ritardata comunicazione della proroga del contratto: via libera al ravvedimento

Articolo

Fisco

Omessa o ritardata comunicazione della proroga del contratto: via libera al ravvedimento

lunedì, 18 settembre 2017

Nella Risoluzione n. 115/E/2017 l’Agenzia delle entrate ha precisato che, anche nell’ipotesi di omesso o ritardato invio della comunicazione di proroga del contratto di locazione soggetto a cedolare secca, il contribuente può avvalersi dell’istituto del ravvedimento operoso. In tal caso l’importo della sanzione (ridotta) da versare varia a seconda del momento in cui il contribuente intende ravvedersi.

Scritto da: Setti Stefano

L’Agenzia delle entrate con la Ris. n. 115/E del 1° settembre 2017 ha chiarito, definitivamente, che il locatore può beneficiare dell’istituto del ravvedimento operoso (di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997) in caso di omesso o ritardato invio della comunicazione della proroga del contratto di locazione per il quale abbia esercitato l’opzione per il regime della cedolare secca.

In tal caso, la sanzione base sulla quale calcolare la sanzione ridotta varia a seconda del momento in cui il soggetto effettua il ravvedimento. Nel dettaglio il contribuente dovrà fare attenzione al superamento o meno dei 30 giorni di ritardo rispetto alla scadenza dei termini per la presentazione della comunicazione:


    • nell’ipotesi di mancato superamento della soglia, la sanzione base su cui calcolare la sanzione ridotta da ravvedimento è pari ad euro 50;

 

    • invece, in caso di superamento del citato limite temporale la sanzione base sulla quale effettuare il calcolo per il ravvedimento è pari ad euro 100.




Tutto ciò premesso risulta opportuno ricordare che:


    • la cedolare secca sulle locazioni abitative, a norma del 2° comma dell’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011, sostituisce non solo l’IRPEF e le relative addizionali (regionale e comunale) dovute sul reddito fondiario derivante dall’abitazione locata per cui sia stata esercitata l’opzione (e dalle relative pertinenze), bensì anche le imposte di registro e di bollo dovute in relazione al contratto di locazione medesimo;

 


    • nello specifico (al riguardo si veda Provv. dell’Agenzia delle entrate prot. 55394/2011), la cedolare secca sostituisce (limitatamente alle imposte indirette):


        • a) l’imposta di registro dovuta per le annualità contrattuali o per il minor periodo di durata del contratto per il ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati