 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Ipotesi di fusione eterogenea

Articolo

Fisco

Ipotesi di fusione eterogenea

venerdì, 14 luglio 2017
Alla trasformazione eterogenea viene assimilata la fusione che coinvolge più soggetti aventi diversa forma giuridica e una società commerciale. Queste operazioni straordinarie possono generare particolari effetti sotto il profilo tributario, in quanto possono causare la fuoriuscita di beni e aziende dal campo commerciale o, viceversa, l’ingresso in un regime di impresa di beni “non commerciali”.
Scritto da: Carrirolo Fabio
Secondo quanto è stato affermato dal Consiglio Notarile di Milano (Massima n. 52), ogni volta che a una fusione (o scissione) partecipa un soggetto avente forma diversa da quella del soggetto (o da uno dei soggetti) risultante dalla operazione, ciò implica la sua trasformazione.

In linea di principio, la fusione (o scissione) tra soggetti diversi è ammessa nella misura in cui è ammessa la trasformazione.

In sostanza, quella che è una formale fusione dà luogo agli stessi effetti di una trasformazione con riguardo al soggetto che, per effetto dell’operazione, vede cambiato il proprio statuto sociale, e, trattandosi di fusione eterogenea, anche la propria natura (commerciale/non commerciale; societaria/non societaria).

Fusioni con soggetti non societari



Come è noto, a seguito della riforma societaria del 2003 è divenuta possibile anche la trasformazione di società in soggetti non societari, e viceversa. Di conseguenze dovrà ritenersi ammessa la fusione che ottenga un risultato analogo, in base ai principi che verranno qui individuati. Oltre che dal punto di vista del diritto societario, la questione ha effetti rilevanti sul trattamento fiscale dei soggetti coinvolti, dato che la società determina il proprio reddito secondo le regole delle imprese mentre gli enti non societari possono essere commerciali (tassati alla stregua di società, come soggetti IRES) ovvero non commerciali (con reddito determinato secondo le regole delle persone fisiche, ma comunque soggetto a tassazione IRES).

Fusione eterogenea = trasformazione



Dovendo esaminare da vicino le problematiche relative alla trasformazione degli enti non commerciali, si ritiene utile il riferimento allo studio 32-2010/I, predisposto e reso disponibile sul proprio sito internet dal Consiglio Nazionale del Notariato (CNN).

Ferma restando la causa lucrativa, la tipologia giuridica delle società può essere variata dai soci, sia permanendo nell’alveo delle società di persone o di capitali, sia uscendone, mediante forme di trasformazione “progressive” (da società di persone a società di capitali) o “regressive” ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati