 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’aliquota IVA ridotta per i prodotti editoriali non cartacei

Articolo

Fisco

L’aliquota IVA ridotta per i prodotti editoriali non cartacei

martedì, 17 marzo 2015
La Corte di giustizia europea (sentenze C-479/13 e C-502/13, del 5 marzo 2015), ha condannato la Francia e il Lussemburgo per avere applicato, agli e-book, un’aliquota ridotta, in violazione della normativa europea; il tema è di grande interesse anche nel nostro Paese in quanto la Legge di Stabilità 2015 ha previsto l’applicabilità dell’aliquota IVA del 4% anche ai libri in formato elettronico
Scritto da: Peirolo Marco
In base al n. 18) della Tabella A, Parte II, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è prevista l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta del 4% per:

1) giornali e notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri, periodici, anche in scrittura braille e su supporti audio-magnetici per non vedenti e ipovedenti, ad esclusione dei giornali e periodici pornografici e dei cataloghi diversi da quelli di informazione libraria, edizioni musicali a stampa e carte geografiche, compresi i globi stampati;
2) carta occorrente per la stampa degli stessi e degli atti e pubblicazioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
3) materiale tipografico e simile attinente alle campagne elettorali se commissionato dai candidati o dalle liste degli stessi o dai partiti o dai movimenti di opinione politica.

In merito alla nozione di libri di cui al citato n. 18) della Tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. n.633/1972, l’art. 1, co. 667 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015), con una norma interpretativa, ha stabilito che nella stessa rientrano tutte le pubblicazioni identificate da codice ISBN e veicolate attraverso qualsiasi supporto fisico o tramite mezzi di comunicazione elettronica.

La novità è rappresentata non tanto dall’applicabilità dell’aliquota del 4% ai libri ceduti su un supporto fisico diverso dalla carta, per i quali – come successivamente esposto – l’Amministrazione finanziaria aveva già in più occasioni ammesso tale possibilità, in linea con l’evoluzione normativa avvenuta sul piano comunitario; bensì dall’estensione dell’aliquota ridotta ai libri in formato elettronico, per i quali – fino al 31 dicembre 2014 – non risultava consentito, né dalla normativa, né dalla sua interpretazione fornita dall’Amministrazione finanziaria, beneficiare di tale agevolazione.

Prodotti editoriali su supporto fisico, anche diverso dalla carta



La Direttiva 5 maggio 2009, n. 2009/47/CE ha modificato l’allegato III della Direttiva 28 novembre 2006, n. 2006/112/CE, ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati