I casi
Il Tribunale di Roma (Tribunale di Roma sent. n.18824/2024), in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, è stato chiamato a risolvere una controversia insorta tra l’ex amministratore di un condominio e il condominio stesso e relativa al pagamento di svariate annualità di compenso per l’espletamento dell’incarico di amministrazione condominiale. Il Tribunale ha innanzitutto rilevato la carenza di legittimazione attiva dell’attore in relazione alle annualità in cui l’incarico era stato conferito alla società unipersonale della quale egli risultava unico socio, in assenza della mancata allegazione di alcun fenomeno successorio intercorso tra la persona giuridica e la persona fisica; evidenzia il Tribunale che «la società unipersonale è un soggetto giuridico del tutto autonomo e distinto dalla persona fisica dell’unico socio a cui la legge riconosce, in presenza di determinati presupposti, una personalità diversa rispetto a quella della persona fisica. Si tratta cioè di un soggetto che ha un proprio patrimonio autonomo e che costituisce un autonomo centro di imputazione di interessi. La società con un unico socio, che pure sottende un interesse patrimoniale prettamente individuale, è giuridicamente un ente autonomo da quest’ultimo che acquista diritti e assume obblighi secondo regole di imputazione proprie e che in virtù al principio dell'autonomia patrimoniale perfetta espone alla responsabilità per l’adempimento delle proprie obbligazioni il patrimonio di cui viene dotata, al pari di ogni società pluripersonale». Il Tribunale ha, altresì, rigettato la domanda, avanzata dall’amministratore, di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento degli adempimenti di carattere fiscale, ritenendo che il compenso per tale attività fosse già ricompreso nell’oggetto del mandato gestorio; sul punto, la sentenza ha evidenziato che «l’art. 1129, comma 14, cod. civ., prescrive, in particolare, che “l’amministratore, all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a ...