 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il compenso dell’amministratore e l’obbligo di specificazione analitica

Articolo

Condominio

Il compenso dell’amministratore e l’obbligo di specificazione analitica

lunedì, 05 maggio 2025

Due recenti sentenze -l’una del Tribunale di Roma (Tribunale di Roma, Sezione V civile, sentenza 10 dicembre 2024, n. 18824), l’altra del Tribunale di Cuneo (Tribunale di Cuneo, Sezione civile, sentenza 10 gennaio 2025, n. 6) - si sono occupate del tema del compenso dell’amministratore, con particolare riguardo all’obbligo di analitica specificazione del medesimo che incombe sull’amministratore all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, sancito a pena di nullità della nomina stessa dall’articolo 1129 co.14 c.c. 

Scritto da: Marzotti Pietro

I casi

Il Tribunale di Roma (Tribunale di Roma sent. n.18824/2024), in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, è stato chiamato a risolvere una controversia insorta tra l’ex amministratore di un condominio e il condominio stesso e relativa al pagamento di svariate annualità di compenso per l’espletamento dell’incarico di amministrazione condominiale. Il Tribunale ha innanzitutto rilevato la carenza di legittimazione attiva dell’attore in relazione alle annualità in cui l’incarico era stato conferito alla società unipersonale della quale egli risultava unico socio, in assenza della mancata allegazione di alcun fenomeno successorio intercorso tra la persona giuridica e la persona fisica; evidenzia il Tribunale che «la società unipersonale è un soggetto giuridico del tutto autonomo e distinto dalla persona fisica dell’unico socio a cui la legge riconosce, in presenza di determinati presupposti, una personalità diversa rispetto a quella della persona fisica. Si tratta cioè di un soggetto che ha un proprio patrimonio autonomo e che costituisce un autonomo centro di imputazione di interessi. La società con un unico socio, che pure sottende un interesse patrimoniale prettamente individuale, è giuridicamente un ente autonomo da quest’ultimo che acquista diritti e assume obblighi secondo regole di imputazione proprie e che in virtù al principio dell'autonomia patrimoniale perfetta espone alla responsabilità per l’adempimento delle proprie obbligazioni il patrimonio di cui viene dotata, al pari di ogni società pluripersonale». Il Tribunale ha, altresì, rigettato la domanda, avanzata dall’amministratore, di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento degli adempimenti di carattere fiscale, ritenendo che il compenso per tale attività fosse già ricompreso nell’oggetto del mandato gestorio; sul punto, la sentenza ha evidenziato che «l’art. 1129, comma 14, cod. civ., prescrive, in particolare, che “l’amministratore, all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati