 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La modifica delle tabelle millesimali per facta concludentia: un falso problema?

Articolo

Condominio

La modifica delle tabelle millesimali per facta concludentia: un falso problema?

lunedì, 23 ottobre 2023

Il contributo esamina criticamente l’orientamento giurisprudenziale, ormai recessivo e apparentemente superato, secondo cui la formazione e la modifica delle tabelle millesimali possono desumersi anche da facta concludentia, come nel caso di prolungata accettazione dei rendiconti.

Scritto da: Triola Roberto

Per lungo tempo la S.C. ha affermato che la formazione delle tabelle millesimali e la loro modifica nelle ipotesi previste dall'art. 69 disp. att. c.c., in quanto negozi di accertamento dei valori delle quote condominiali spettanti ai condomini, con funzione puramente valutativa del patrimonio ai soli effetti della distribuzione del carico delle spese condominiali e della misura del diritto di partecipazione alla formazione della volontà assembleare del condominio, non richiedono la forma scritta ad substantiam (Cass. 17 ottobre 1980 n. 5593, in Giust. civ. 1981, I, 40), con la conseguenza che, nel caso in cui la formazione o la modifica di dette tabelle avvenga in assemblea all'unanimità dei presenti, ma senza la partecipazione di tutti i condomini all'assemblea stessa, il consenso unanime di questi ultimi in ordine alle tabelle formate o rettificate può manifestarsi anche per facta concludentia (Cass. 9 febbraio 1985 n. 1057, in Riv. giur. edilizia 1985, I, 561; Cass. 4 maggio 1994 n. 4278, in Giust. civ. 1995, I, 515), come la concreta applicazione delle stesse tabelle per più anni, manifestatasi con il pagamento delle spese condominiali (Cass. 8 novembre 1977 n. 4774, in Giust. civ. 1978, I, 1899) o l’approvazione dei bilanci  (Cass. 19 ottobre 1988 n. 5686, in Riv. giur. edilizia 1989, I, 53).

Non è ben chiaro il pensiero della decisione (Cass. 27 marzo 1998 n. 3251) secondo la quale la delibera di formazione, o modifica, delle tabelle millesimali è valida anche se il consenso è espresso da delegati verbali dei condomini, senza necessità di procura scritta, potendo il mandato esser provato con qualsiasi mezzo, anche per facta concludentia - come nel caso di prolungata accettazione dei successivi bilanci, - perché le dette tabelle hanno funzione accertativa e valutativa delle quote condominiali onde ripartire le relative spese e ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati